Il presepe
nascosto
Lo sapevate che... nascosto tra i rovi che costeggia la
strada di fronte al bivio che porta alla frazione Borgo
Castello, c'è una piccola grotta che ospita un piccolo
presepe con statue stilizzate in legno?


|
Roccasecca è più antica di quel che
sappiamo?
Roccasecca è citata anche nella monumentale opera
Dizionario di Erudizione Storico-Ecclesiastica da S, Pietro
sino ai nostri giorni, compilato dal cavaliere Gaetano
Moroni Romano secondo aiutante di camera di sua santità Pio
IX, nel vol. LXVII, pubblicato in Venezia nel 1854. Alla
pagina 217, trattando della storia di Sora, il Moroni ci
offre la preziosa testimonianza di una citazione di
Roccasecca in una "proposizione concistoriale" del 13
settembre del 1838. Da qui Moroni traccia un breve profilo
storico della città di Roccasecca in cui ci sorprende
nell'affermazione (pag. 218):
"Dicesi edificato il paese (differenziandolo dal
Castello ndr) nel 986 da Mansone abbate di Monte
Cassino, ma presto e nel 993 fu distrutto, indi
rifabbricato, nuovamente soggiacque a rovine nel 1125 nelle
azioni guerresche tra Papa Onorio II e Ruggero normanno...".
Per chi è interessato al documento originale, viene
riportato integralmente nelle tre pagine interessate nel
link di questo sito dedicato ai documenti storici. |